Nutrizionista
Segui la rubrica della nostra nutrizionista, consigli, ricette e piccoli segreti per stare meglio.
Pensi che potresti avere l’endometriosi?
Parlane con il tuo ginecologo o medico di fiducia, la diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicanze gravi.

Che cos'è l'endometriosi
L'endometriosi è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza in altri organi del tessuto che riveste la parete interna dell'utero, cioè l'endometrio.
Mensilmente sotto gli effetti degli ormoni ovarici, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala continua a comportarsi come se si trovasse ancora all'interno dell'utero.
Sanguinando e infiammnado i tessuti circostanti, determina la formazioni di tessuto cicatriziale, aderenze e cisti.
L'endometriosi non è ne infettiva ne contagiosa. E' una malattia cronica spesso progressiva che se riconosciuta al più presto consente di evitare la cronicizzazione dei suoi sintomi e le sue conseguenze.
Cosa fare se sospetti di avere l'endometriosi?
E' importante stabilire una comunicazione con il proprio medico già dalla prima visita, poichè l'anamnesi è la base per una buona diagnosi. E' importante affidarsi a medici ed ecografisti con esperienza in endometriosi.
Medici specializzati
Affidati a medici ed ecografisti con esperienza in endometriosi.
Diagnosi
La diagnosi è supportata da esami quali ecografia, risonanza magnetica o clisma opaco.
Possibili terapie
Il medico curante ti prescriverà analgesici ed anti-infiammatori...
Quali sono le possibili terapie?
Non esiste una vera e propria cura, se la malattia è circoscritta le probabilità di successo sono in genere buone, mentre se l'endometriosi è diffusa le probabilità diminuiscono. E' necessaria una diagnosi precoce.

Analgesici e anti-infiammatori
Analgesici ed anti-infiammatori sono prescritti per alleviare il dolore.

Terapia ormonale
I focolai endometriosici sono sensibili agli estrogeni e progestinici.

Laparoscopia
E' una tecnica di chirurgia mini-invasiva necessaria nei casi più gravi.

Tecniche alternative
Le terapie scientifiche possono essere affiancate ma non sostituite dalla medicina alternativa.
Ragazze ed Endometriosi
Il ciclo mestruale fa parte della vita di tutte le ragazze, ma ,se fino dai primi cicli noti dei disturbi particolari come dolori molto forti all'addome ed alla schiena nausea e vomito, fai attenzione potresti avere l'endometriosi.

Non trascurare il Tuo Corpo
Se noti dei disturbi anche non correlati al ciclo mestruale, ma che sono costantemente presenti ogni mese come: dolore a metà del ciclo, disturbi intestinali, disturbi urinari, stanchezza e dolori muscolari, rapporti sessuali dolorosi, fai attenzione potresti avere l'endometriosi.
Ci sono segnali che non devono essere considerati come "normali disturbi della donna", rivolgiti al tuo medico ed allo specialista.
Per l'endometriosi è importante una diagnosi precoce, così da evitare le complicanze che condizionerebbero gravemente la vita della donna negli anni a venire e potrebbero causare anche l'infertilità.
Articoli recenti
On the other hand we denounce with righteous indignation and dislike men who are so beguiled and demoralized by the charms of pleasure of the moment so blinded by desire that they cannot foresee the pain and trouble that are bound.
Auguri 2020
Non avremmo mai immaginato di trascorrere un Natale in piena pandemia mondiale, un Natale così di certo non l...
L’endometriosiFVG resta in ascolto
L’endometriosiFVG resta in ascolto Quest’anno non sarà il solito Natale… Alcuni potranno trascorrer...
Endometriosi e la disabilità.
Endometriosi e la disabilità. La vita di una persona disabile è dieci volte più complicata. Devi affrontare...
Ritirato lo studio italiano che metteva in correlazione endometriosi e attrazione sessuale.
Chi ricorda questo studio forse non sa che sono passati sette anni prima che fosse ritirato. Ritirato lo studi...
Adolescenti e Endometriosi
Adolescenti ed endometriosi, combattere la malattia ai tempi del Covid-19 L’endometriosi è una malattia che...
LA TAMPON TAX
LA TAMPON TAX La tampon tax è la tassa al 22% sugli assorbenti. È assurdo pensare che tartufi o merendine so...
Endometriosi questa sconosciuta
Endometriosi questa sconosciuta 19.11.2020 L’Arte del comunicare con Claudia Baldini e Barbara Rachetti ...
Finanziamento 2020
Vice Ministro della salute Pierpaolo Sileri Promessa mantenuta. È stato inserito nella legge di bilancio 2020...
DONNA intervista in diretta.
ENDOMETRIOSI QUESTA SCONOSCIUTA Ecco di cosa si discuterà dal 4 al 26 novembre 2020 sulla pagina FB di “L...
La Dieta per chi soffre di Endometriosi
salute La dieta per chi soffre di endometriosi L’endometriosi è una malattia prettamente femminile che non ...
Endometriosi e Covid
DONNAMODERNA.COM Endometriosi e Covid: tre milioni di donne dimenticate di #BarbaraRachetti #endometriosi #sal...
Un nuovo integratore
Riportiamo un articolo di qualche giorno fa a scopo informativo, ricordiamo che l’informazione non sostituis...
Contribuire del 5 x 1000
Scegli di essere speciale! Se vuoi contribuire allo sviluppo dei progetti portati avanti dall’Associazio...
DDL 888 al Senato della Repubblica
DDL 888 al Senato della Repubblica Oggi vogliamo ricordare non un punto di arrivo ma di partenza e rinnovare l...
Associazione Endometriosi FVG organizza una serie di incontri e webinar.
09.06.20- L’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia Onlus ha organizzato una serie di ...
Endometriosi, nuovo metodo sradica lesioni con ablazione fototermica
Endometriosi, nuovo metodo sradica lesioni con ablazione fototermica Un nuovo metodo? Endometriosi, nuovo meto...
Vari Protocolli Coronavirus
Vari Protocolli Vi portiamo a conoscenza dei Vari Protocolli contro il Coronavirus...
Ultim’ora Coronavirus
Ultim’ora Coronavirus 19/3/2020 – ULTIM’ORA CORONAVIRUS: ⚠️ ORDINANZA DEL PRESIDENT...
Alcune considerazioni
Alcune considerazioni Sono tempi duri, restiamo unite. Siamo a vostra disposizione anche solo per ascoltarvi. ...